Autore: gmc

Categories: Senza categoria

I cerchi in lega si deformano? Si danneggiano più facilmente? Un consiglio: scegliete cerchi in lega di qualità, marche serie, anche se più costosi. Vengono definiti “in lega” perché costituiti da leghe (alluminio) in percentuali differenti. Cambia il costo, cambia il peso, cambia l’elasticità.

Cambia molto anche la verniciatura! I migliori non si opacizzano in pochi mesi, anzi, rimangono inalterati, salvo interventi errati da parte vostra..

Si possono deformare o “crepare” se “prendete certe buche ad alta velocità”, e si sa che le nostre strade ne sono disseminate.

Infatti in caso di ammaccature, i cerchi in lega non sono facilmente aggiustabili con un semplice martello; essi, in seguito a un urto contro il marciapiede o una caduta in una buca, si deformano come gli altri, ma i comuni attrezzi rischierebbero di romperli, senza ripristinare la forma originale. Viaggiare con i cerchi in lega ammaccati può essere davvero pericoloso, e si avvertono forti vibrazioni allo sterzo. Si possono far riparare, ma affidatevi a dei centri specializzati, e abbandonate ogni intenzione di “fare da sé”

Considerate comunque che, oltre all’aspetto estetico, i modelli in lega leggera sono spesso preferiti per le loro alte performance tecniche. Essi garantiscono un maggior afflusso d’aria verso i dischi del freno, che nei mesi estivi rischiano meno di surriscaldarsi. Favoriscono l’aerodinamica del mezzo, grazie alla loro maggiore leggerezza strutturale; questa caratteristica agevola sia la sterzata che la frenata.

Per la pulizia è importante scegliere i prodotti giusti. La polvere delle pastiglie-freno annerisce i cerchi e non si elimina facilmente. Evitate di “grattare” con spugne abrasive e non utilizzate sgrassanti aggressivi. Per pulirli facilmente utilizzate il liquido pulicerchi che vi consentirà di sciogliere lo sporco in pochi minuti senza strofinare e senza rovinare la vernice trasparente-protettiva dei cerchi.

Pulitore Cerchi e Gomme 500ml

461

Categories: Senza categoria

Esiste un prodotto che elimini i danni e protegga la carrozzeria in modo efficace? Le autovetture, soprattutto quelle scure, sono difficili da mantenere pulite e lucide. Ogni piccolo graffio si vede immediatamente e non potete certo lucidarle ogni giorno.

Per evitare questi danni è stato creato CUPIDO: un prodotto innovativo che crea una barriera incredibile. E’ in grado di proteggere la carrozzeria da questo inconveniente e da molti altri, come le aggressioni acide o alcaline dell’ambiente. Frutto della nuova tecnologia, Cupido è un protettivo sigillante.

Ma questo prodotto è davvero efficace, veloce e semplice da usare? Bastano due panni, uno per stenderlo dopo aver spruzzato Cupido ed un secondo panno subito dopo, per lucidare.

Cupido crea una barriera che si fissa alla superficie, proteggendola da abrasioni, agenti atmosferici e calcare. Riunisce in sé la lucentezza e profondità di una cera carnauba alla protezione di un nanosigillante.

I sigillanti sono progettati per legarsi alla vernice e fornire una protezione dai 3 ai 6 mesi circa o fino a 2-5 anni nel caso dei nanotecnologici.

Cupìdo può essere applicato sopra altre cere, creando un’eccellente capacità autopulente.

Come usare Cupido:

Erogare #CUPÌDO su un panno in microfibra o direttamente sulla superficie, stendendola su una parte della carrozzeria e rimuovendola subito con un altro panno asciutto. Consigliamo di effettuare un passaggio di finitura con un panno da non meno di 500 gr/mq. NON far asciugare CUPÌDO e non applicarlo sotto la luce diretta del sole. Il prodotto può essere applicato a più strati, per una maggiore protezione e potenza del trattamento. Le migliori performance si ottengono su superficie pulita e decontaminata . #CUPÌDO non necessita di un particolare mantenimento perché è resistente alle aggressioni chimiche degli altri prodotti, sia acidi che alcalini. Il prodotto si attiva completamente a distanza di 8 ore dall’applicazione.

sigillante protettivo

 

122

Categories: Senza categoria

IL TERMINALE DI SCARICO

Come posso cambiare l’estetica del terminale di scarico senza cambiare l’intera “marmitta“?

L’uscita, ovvero la parte finale di scarico della marmitta è la parte visibile ma spesso è rovinata oppure esteticamente inguardabile. La soluzione consiste nell’applicare un terminalino, possibilmente in acciaio inox,ma prima di pensare all’estetica di questo articolo è indispensabile  esaminare il luogo in cui si andrà ad installarlo, altrimenti rischierete di fare un acquisto inutile o che richiederà modifiche .

In primo luogo osservate il “tubo” d’uscita, che parte dal silenziatore e finisce verso il paraurti. Si tratta di un tubo diritto oppure termina con una curva verso il basso? Esistono terminalini che si adattano alle uscite che curvano. Detto ciò, non limitatevi a scegliere il terminale che “vi piace”, ma controllatene le caratteristiche! http://autoeaccessori.com/products/terminale-ovale-inclinato/

Quanto misura in lunghezza? La lunghezza è fondamentale, perché se il vostro tubo, dal silenziatore all’uscita, misura 15 cm, e voi acquistate un terminalino di 28cm, rischiate che sporga troppo rispetto al paraurti. Ricordate che la massima sporgenza consentita è quella che corrisponde a filo del paraurti

Quanto misura il diametro? Se la vostra uscita è 60mm dovrete cercare un terminalino che misuri almeno 65m

VEDI: http://autoeaccessori.com/product-category/performance/terminali/

196

Categories: Senza categoria

Spina telematica | TEP Questo dispositivo sensore intelligente è progettato per il rilevamento degli incidenti e l’analisi del comportamento di guida. Il vantaggio intuitivo è che la spina si inserisce in una presa a 12V di qualsiasi autovettura. Approfittate della tecnologia best-in-class di Bosch in una piccola struttura. È possibile scegliere tra le seguenti opzioni: funzionalità di rilevamento degli incidenti e determinazione del comportamento di guida; solo funzionalità di rilevamento degli incidenti; solo determinazione del comportamento di guida.

177