Mese: Aprile 2020

Categories: Senza categoria

E’ DAVVERO EFFICACE IL TRATTAMENTO AD OZONO? POSSIAMO RITENERLO UN METODO SICURO?

Ognuno di noi utilizza l’autovettura per gli spostamenti e vorrebbe igienizzarla per sentirsi al sicuro da eventuali contagi. Nella quotidianità si viene a contatto con persone e cose ed è chiaro che nell’abitacolo si accumulano polvere e germi di ogni tipo. Considerato che nella nostra auto viaggiano anche i famigliari e gli amici, possiamo prendere in considerazione il trattamento ad ozono.

Per questo motivo dobbiamo far effettuare periodicamente la sanificazione della nostra auto e rimediare alla carente pulizia per tutelare la salute nostra e dei nostri cari.

Il trattamento di sanificazione ad ozono è in grado di disinfettare e sterilizzare gli ambienti da ogni tipo di agente patogeno, virus e batterio fino al 99,8%, senza lasciare residui. Questo gas naturale è riconosciuto dal  Ministero della Salute come un potente presidio sterilizzante. E’ la soluzione più efficace per la disinfezione di ambienti contaminati dal nuovo Coronavirus.

A CHI MI POSSO RIVOLGERE PER IGIENIZZARE L’ABITACOLO  IN SICUREZZA?

La sanificazione ad OZONO deve essere fatta da personale qualificato: è una soluzione pratica e veloce. Ovviamente le officine che lo utilizzano devono possedere macchinari certificati e predisposti per il dosaggio e per  i tempi di esposizione adatti all’autovettura. Alcuni potrebbero pensare che aumentare la dose  possa servire ad accelerare i tempi o ad ottenere un risultato migliore: sarebbe un errore. Una dose eccessiva di ozono oppure una esposizione prolungata  potrebbe creare un ambiente ossidante che danneggerebbe i componenti elettrici.

QUANTO DURA IL TRATTAMENTO?

La durata complessiva di circa 15 minuti: il macchinario portatile viene avvicinato al veicolo e attraverso un tubo flessibile si eroga la miscela gassosa vicino alle bocchette di areazione che si interromperà dopo aver raggiunto la concentrazione prefissata. A questo punto si mantiene il ricircolo attivo per una decina di minuti, cosi da sanificare completamente abitacolo e tutte le condotte dell’impianto di climatizzazione, per poi aprire le portiere e arieggiare per circa un minuto. Oltre a inattivare batteri, germi e virus (tra cui la Sars) con una accuratezza del 99,98% :Non a caso le sanificazioni e le disinfezioni degli ambienti che devono essere sterili (ambulanze-sale operatorie) sono fatte con macchinari specifici che utilizzano gas OZONO. L’abitacolo sarà privo di odori .

QUANTO COSTA IL TRATTAMENTO?

Il costo è alla portata di tutti, dai 15 ai 20 euro, e l’operazione va ripetuta ogni 5-6 mesi, per mantenere l’ambiente “sano”. La sanificazione dell’interno auto è utilissima  anche per limitare le reazioni  causate dall’allergia ad acari e pollini.

In conclusione, mantenere l’auto sanificata è una scelta importante per la salute di tutti noi : facciamo in modo che rimanga una buona abitudine.

 

159

Categories: Senza categoria

I cerchi in lega si deformano? Si danneggiano più facilmente? Un consiglio: scegliete cerchi in lega di qualità, marche serie, anche se più costosi. Vengono definiti “in lega” perché costituiti da leghe (alluminio) in percentuali differenti. Cambia il costo, cambia il peso, cambia l’elasticità.

Cambia molto anche la verniciatura! I migliori non si opacizzano in pochi mesi, anzi, rimangono inalterati, salvo interventi errati da parte vostra..

Si possono deformare o “crepare” se “prendete certe buche ad alta velocità”, e si sa che le nostre strade ne sono disseminate.

Infatti in caso di ammaccature, i cerchi in lega non sono facilmente aggiustabili con un semplice martello; essi, in seguito a un urto contro il marciapiede o una caduta in una buca, si deformano come gli altri, ma i comuni attrezzi rischierebbero di romperli, senza ripristinare la forma originale. Viaggiare con i cerchi in lega ammaccati può essere davvero pericoloso, e si avvertono forti vibrazioni allo sterzo. Si possono far riparare, ma affidatevi a dei centri specializzati, e abbandonate ogni intenzione di “fare da sé”

Considerate comunque che, oltre all’aspetto estetico, i modelli in lega leggera sono spesso preferiti per le loro alte performance tecniche. Essi garantiscono un maggior afflusso d’aria verso i dischi del freno, che nei mesi estivi rischiano meno di surriscaldarsi. Favoriscono l’aerodinamica del mezzo, grazie alla loro maggiore leggerezza strutturale; questa caratteristica agevola sia la sterzata che la frenata.

Per la pulizia è importante scegliere i prodotti giusti. La polvere delle pastiglie-freno annerisce i cerchi e non si elimina facilmente. Evitate di “grattare” con spugne abrasive e non utilizzate sgrassanti aggressivi. Per pulirli facilmente utilizzate il liquido pulicerchi che vi consentirà di sciogliere lo sporco in pochi minuti senza strofinare e senza rovinare la vernice trasparente-protettiva dei cerchi.

Pulitore Cerchi e Gomme 500ml

461

Categories: Senza categoria

Esiste un prodotto che elimini i danni e protegga la carrozzeria in modo efficace? Le autovetture, soprattutto quelle scure, sono difficili da mantenere pulite e lucide. Ogni piccolo graffio si vede immediatamente e non potete certo lucidarle ogni giorno.

Per evitare questi danni è stato creato CUPIDO: un prodotto innovativo che crea una barriera incredibile. E’ in grado di proteggere la carrozzeria da questo inconveniente e da molti altri, come le aggressioni acide o alcaline dell’ambiente. Frutto della nuova tecnologia, Cupido è un protettivo sigillante.

Ma questo prodotto è davvero efficace, veloce e semplice da usare? Bastano due panni, uno per stenderlo dopo aver spruzzato Cupido ed un secondo panno subito dopo, per lucidare.

Cupido crea una barriera che si fissa alla superficie, proteggendola da abrasioni, agenti atmosferici e calcare. Riunisce in sé la lucentezza e profondità di una cera carnauba alla protezione di un nanosigillante.

I sigillanti sono progettati per legarsi alla vernice e fornire una protezione dai 3 ai 6 mesi circa o fino a 2-5 anni nel caso dei nanotecnologici.

Cupìdo può essere applicato sopra altre cere, creando un’eccellente capacità autopulente.

Come usare Cupido:

Erogare #CUPÌDO su un panno in microfibra o direttamente sulla superficie, stendendola su una parte della carrozzeria e rimuovendola subito con un altro panno asciutto. Consigliamo di effettuare un passaggio di finitura con un panno da non meno di 500 gr/mq. NON far asciugare CUPÌDO e non applicarlo sotto la luce diretta del sole. Il prodotto può essere applicato a più strati, per una maggiore protezione e potenza del trattamento. Le migliori performance si ottengono su superficie pulita e decontaminata . #CUPÌDO non necessita di un particolare mantenimento perché è resistente alle aggressioni chimiche degli altri prodotti, sia acidi che alcalini. Il prodotto si attiva completamente a distanza di 8 ore dall’applicazione.

sigillante protettivo

 

122

Categories: Senza categoria

IL TERMINALE DI SCARICO

Come posso cambiare l’estetica del terminale di scarico senza cambiare l’intera “marmitta“?

L’uscita, ovvero la parte finale di scarico della marmitta è la parte visibile ma spesso è rovinata oppure esteticamente inguardabile. La soluzione consiste nell’applicare un terminalino, possibilmente in acciaio inox,ma prima di pensare all’estetica di questo articolo è indispensabile  esaminare il luogo in cui si andrà ad installarlo, altrimenti rischierete di fare un acquisto inutile o che richiederà modifiche .

In primo luogo osservate il “tubo” d’uscita, che parte dal silenziatore e finisce verso il paraurti. Si tratta di un tubo diritto oppure termina con una curva verso il basso? Esistono terminalini che si adattano alle uscite che curvano. Detto ciò, non limitatevi a scegliere il terminale che “vi piace”, ma controllatene le caratteristiche! http://autoeaccessori.com/products/terminale-ovale-inclinato/

Quanto misura in lunghezza? La lunghezza è fondamentale, perché se il vostro tubo, dal silenziatore all’uscita, misura 15 cm, e voi acquistate un terminalino di 28cm, rischiate che sporga troppo rispetto al paraurti. Ricordate che la massima sporgenza consentita è quella che corrisponde a filo del paraurti

Quanto misura il diametro? Se la vostra uscita è 60mm dovrete cercare un terminalino che misuri almeno 65m

VEDI: http://autoeaccessori.com/product-category/performance/terminali/

196