Controllare il climatizzatore almeno una volta all’anno, magari con l’aiuto di un tecnico esperto come quelli di GMC, può davvero fare la differenza. In questo modo, potrai goderti viaggi estivi freschi e senza preoccupazioni!
Controllare il climatizzatore almeno una volta all’anno, magari con l’aiuto di un tecnico esperto come quelli di GMC, può davvero fare la differenza. In questo modo, potrai goderti viaggi estivi freschi e senza preoccupazioni!
Tuttavia, ci sono alcune condizioni da rispettare: il tuo meccanico deve seguire le procedure tecniche specificate (che sono disponibili a pagamento) e deve utilizzare pezzi di ricambio originali o di qualità equivalente. Se utilizza ricambi che non sono di qualità equivalente, la casa madre deve dichiararlo. È importante anche che il meccanico emetta una regolare fattura, indicando i codici dei ricambi utilizzati. Quindi, puoi stare tranquillo e continuare a rivolgerti al tuo meccanico di fiducia, a patto che segua queste indicazioni!
Gli ADAS, o Sistemi Avanzati di Assistenza alla Guida, sono fondamentali per migliorare la sicurezza stradale, aiutando i conducenti a evitare incidenti causati da distrazione. La ricalibrazione di questi sistemi è cruciale non solo in caso di guasti, ma anche quando ci sono piccole variazioni nella geometria del veicolo.
La calibrazione dei sensori deve essere effettuata da professionisti specializzati, e un aspetto chiave è avere un corretto assetto delle ruote. Se l’assetto non è giusto, gli ADAS potrebbero non funzionare come dovrebbero, il che potrebbe portare a interventi errati in situazioni di pericolo. Inoltre, questi sistemi sono particolarmente utili durante i lunghi viaggi, poiché aiutano a mantenere il veicolo sulla giusta traiettoria e a gestire la distanza dagli altri veicoli.
Quindi, anche se una piccola riparazione può sembrare semplice, è sempre meglio controllare se è necessaria una ricalibrazione per garantire che tutto funzioni secondo le specifiche del produttore
Il tagliando o manutenzione programmata è assolutamente necessario. Quando un olio per
la trasmissione automatica è fortemente contaminato, le impurità, possono causare danni alla
trasmissione o addirittura il guasto totale in caso di uso prolungato.
Non bisogna aspettare che si verifichino segnali del fatto che l’olio della trasmissione automatica sia fortemente
contaminato:ad esempio il cambio di marce difficile e movimenti a scatti.
Rispetto alla sostituzione della trasmissione, il tagliando è enormemente più conveniente e produttivo.
Molti pensano che le trasmissioni automatiche non abbiano bisogno di nessuna manutenzione: è assolutamente sbagliato.
I costruttori di cambi automatici , soprattutto quelli di ultima generazione, impongono il tagliando.
La sostituzione dell’olio del cambio automatico andrebbe eseguita ogni 50/60 mila km circa, (più frequentemente quindi rispetto al cambio manuale, che va sostituito dopo 90000 km percorsi.)
Parallelamente alla sostituzione dell’olio andrebbe eseguito anche il lavaggio del circuito interno del cambio, effettuato attraverso attrezzature specifiche con particolari additivi dedicati.
Nella maggior parte dei cambi automatici (dipende dal modello dell’auto) durante la fase di cambio olio e pulizia si procede anche con la sostituzione del filtro olio. Un filtro nuovo sarà infatti più efficace nel filtrare l’olio bloccando detriti e impurità.