Autore: gmc

Categories: Filtro auto

Cos’è un filtro aria sportivo? Differenze rispetto a quello standard

Il filtro aria sportivo è un componente che sostituisce il classico filtro dell’aria del motore. Il suo scopo principale è migliorare l’afflusso d’aria, favorendo una combustione più efficiente e, in alcuni casi, un leggero incremento delle prestazioni.

Differenze tra Filtro Standard e Filtro Sportivo

Caratteristica Filtro Aria Standard Filtro Aria Sportivo
Materiale Carta o fibra sintetica Cotone, spugna o poliestere
Flusso d’aria Limitato per ridurre il rumore Maggiore, per ottimizzare la combustione
Manutenzione Sostituzione periodica Riutilizzabile, si pulisce e si riutilizza
Durata 10.000-30.000 km Praticamente infinita con una corretta pulizia
Effetto sul Sound Minimo Sound più sportivo e aggressivo

 

Filtro sportivo e sound del motore: cambia davvero?

Ti chiedi se un filtro aria sportivo cambia il suono del motore? La risposta è sì, ma l’effetto dipende da diversi fattori, come il tipo di motore e il modello dell’auto.

 

Come varia il sound in base al motore

🔹 Motori benzina aspirati → Suono più pieno e profondo, soprattutto agli alti regimi.
🔹 Motori turbo benzina → Suono più aggressivo in accelerazione, con un effetto più evidente.
🔹 Motori diesel → Cambiamenti minimi, ma il tono può diventare leggermente più cupo.

💡 Consiglio: Per un sound ancora più sportivo, abbina il filtro a una presa d’aria diretta o a un kit di aspirazione dinamica.

Pro e contro del filtro sportivo

 

Vantaggi

Migliore flusso d’aria → Aumenta la quantità d’aria disponibile per la combustione, migliorando la risposta del motore.
✅ Maggiore durata → A differenza dei filtri tradizionali, quelli sportivi sono lavabili e riutilizzabili.
✅ Possibile riduzione dei consumi → Un’aspirazione più efficiente può portare a un leggero risparmio di carburante.
✅ Sound più sportivo → Rende il suono del motore più aggressivo e coinvolgente.

 

Svantaggi

Incremento di potenza limitato → Il guadagno in CV è minimo su motori di serie, a meno che non venga abbinato ad altre modifiche.
Non sempre omologato per uso stradale → Alcuni modelli potrebbero non rispettare le normative vigenti.
Richiede manutenzione → Per mantenere l’efficienza, il filtro va pulito periodicamente.

 

Come scegliere il miglior filtro aria sportivo

Scegliere il filtro aria sportivo giusto per la tua auto è fondamentale per ottenere un buon equilibrio tra prestazioni, sound e protezione del motore. La decisione dipende principalmente da tre fattori: il materiale del filtro, il tipo di motore e l’utilizzo della vettura.

 

Qual è il miglior materiale per un filtro sportivo?

I filtri sportivi si differenziano soprattutto per il materiale con cui sono realizzati. I più diffusi sono:

🔹 Cotone
l filtro in cotone è la scelta più versatile e bilanciata. Garantisce un buon flusso d’aria mantenendo un’ottima capacità di filtraggio, proteggendo il motore da polveri e impurità. È anche molto duraturo perché lavabile e riutilizzabile. È perfetto per chi vuole migliorare leggermente la reattività del motore senza compromessi sulla protezione e sulla facilità di manutenzione.

🔹 Spugna
Il filtro in spugna offre un flusso d’aria ancora maggiore rispetto al cotone, il che può tradursi in una risposta più pronta dell’acceleratore. Tuttavia, la sua capacità di trattenere le impurità è inferiore, quindi richiede pulizie più frequenti. È una scelta indicata per chi ha un’auto da competizione o per chi cerca il massimo delle prestazioni su strada.

🔹 Poliestere
Infine, il filtro in poliestere rappresenta l’opzione più avanzata in termini di performance. Ha un’aspirazione superiore ed è ideale per motori potenti e altamente elaborati. È molto resistente, ma il costo è generalmente più alto rispetto alle altre soluzioni. Se possiedi un’auto sportiva o da pista, questo è il filtro che può darti il massimo rendimento.

💡 Consiglio: Se il tuo obiettivo principale è migliorare il sound dell’auto, potresti considerare anche un filtro a cono, che amplifica il rumore di aspirazione. Se invece vuoi mantenere un aspetto originale sotto il cofano, opta per un filtro a pannello.

 

Quale filtro scegliere in base all’auto?

In questa tabella puoi trovare il filtro dell’aria perfetto per la tua auto… e per le tue esigenze da pilota provetto! Perché si sa, anche il motore ha diritto a respirare aria di qualità. Mica vorrai fargli fare il fiato corto proprio sul più bello! 🚗💨

🚗 Materiale Consigliato Tipo di Motore Filtro Ideale
Citycar e utilitarie Cotone Benzina aspirato, diesel Filtro sportivo a pannello per un sound più pieno e consumi leggermente ottimizzati.
Berline e auto di media cilindrata Cotone o spugna Turbo benzina, turbo diesel Kit di aspirazione con filtro sportivo per una risposta più reattiva del motore.
Auto sportive Poliestere o spugna Motori turbo o elaborati Filtro con aspirazione dinamica per massimizzare sound e prestazioni.
Auto da corsa/pista Spugna o poliestere Motore altamente modificato Filtro racing con massima aspirazione per le massime performance.

 

 

Vorresti sentire il motore respirare a pieni polmoni e ruggire come si deve, vero?

Se sei qui, è sicuramente perché vuoi il meglio per la tua auto.
Abbiamo selezionato i migliori filtri sportivi per trasformare la tua auto in una vera belva della strada.
Dai un’occhiata alla nostra collezione e porta la tua guida a un altro livello!
Autoeaccessori è quello che fa per te!


 

Guida alla manutenzione del filtro sportivo

Per garantire la massima efficienza e un sound costante, è importante pulire il filtro regolarmente.

 

Come pulire un filtro sportivo (passaggi pratici)

1️⃣ Rimuovi il filtro con attenzione per evitare danni.
2️⃣ Elimina la polvere soffiando con aria compressa o scuotendo delicatamente.
3️⃣ Lava il filtro con un detergente specifico per filtri sportivi.
4️⃣ Lascialo asciugare completamente prima di reinstallarlo.

📌 Ogni quanto pulirlo? In media ogni 10.000-15.000 km od ogni 6 mesi, a seconda dell’uso dell’auto.

4053

Categories: Senza categoria

Il tagliando o manutenzione programmata è assolutamente necessario. Quando  un olio per
la trasmissione automatica è fortemente contaminato, le impurità,  possono causare danni alla
trasmissione o addirittura il guasto totale in caso di uso prolungato.

Non bisogna aspettare che si verifichino segnali del fatto che l’olio della trasmissione automatica sia fortemente
contaminato:ad esempio il cambio di marce difficile e movimenti a scatti.

Rispetto alla sostituzione della trasmissione, il tagliando è enormemente più conveniente e produttivo.

Molti pensano che le trasmissioni automatiche non abbiano bisogno di nessuna manutenzione: è assolutamente sbagliato.

I costruttori di cambi automatici , soprattutto quelli di ultima generazione, impongono il tagliando.

La sostituzione dell’olio del cambio automatico andrebbe eseguita ogni 50/60 mila km circa, (più frequentemente quindi rispetto al cambio manuale, che va sostituito dopo 90000 km percorsi.)
Parallelamente alla sostituzione dell’olio andrebbe eseguito anche il lavaggio del circuito interno del cambio, effettuato attraverso attrezzature specifiche con particolari additivi dedicati.
Nella maggior parte dei cambi automatici (dipende dal modello dell’auto) durante la fase di cambio olio e pulizia si procede anche con la sostituzione del filtro olio. Un filtro nuovo sarà infatti più efficace nel filtrare l’olio bloccando detriti e impurità.

46

Categories: Senza categoria

L’olio motore è essenziale per garantire il corretto funzionamento e la longevità di tutte quelle parti interne soggette ad usura da attrito e corrosione.

Si capisce quindi perché sia importantissimo un cambio d’olio regolare, con lubrificanti di qualità venduti da personale specializzato.

I danni causati da un livello dell’olio motore troppo basso sono fastidiosi e costosi da riparare, per questo motivo è bene affidarsi ad officine come GMC Autoriparazioni, competenti, oneste e con anni di esperienza alle spalle.

Per avere un’idea su quando attuare il cambio dell’olio è bene consultare il libretto dell’automobile. In generale comunque, un motore a benzina vecchio richiede un cambio d’olio all’incirca ogni 10.000 km, mentre uno più nuovo può arrivare oltre i 15.000 km. Diversamente, un motore diesel richiede un cambio dell’olio motore ogni 25.000 chilometri circa.

Un cambio olio andrebbe sempre accompagnato da un lavaggio motore dettagliato con additivi specifici, che ne migliorano la vita ed eliminano la morchia, incrostazione dell’olio che a lungo andare danneggia il motore impedendone la corretta lubrificazione.

Da GMC troverete solo olio motore delle migliori marche.

70

Categories: Senza categoria

Milioni di italiani hanno riscoperto le gioie dell’andare in bicicletta nell’ultimo anno e mezzo. Ma i paesaggi attorno a casa stancano in fretta e cresce sempre di più l’esigenza e la volontà di trasportare le proprie due ruote più lontano, alla ricerca di nuove strade e percorsi inesplorati.

Il portabici da gancio traino è ad oggi, autovettura permettendo, una delle soluzioni più gettonate per il trasporto su lunghe distanze. Come ogni accessorio che si va ad aggiungere alla sagoma dell’automobile, bisogna ricordarsi di segnalarlo adeguatamente con cartelli “carichi sporgenti”.

Su tutti i portabici da gancio traino va ripetuta la targa in modo tale che sia ben visibile agli altri veicoli (attraverso l’utilizzo di apposite targhe ripetitrici).

Ci sono alcuni aspetti importantissimi da tenere a mente durante la scelta:

  • la larghezza della ruota.
  • la misura del passo (distanza tra i due assi del mozzo anteriore e posteriore).
  • la circonferenza (o più semplicemente forma) del telaio al quale si fisseranno i bracci antifurto.
  • il numero di bici (e la tipologia) che si devono trasportare: ogni portabici ha un limite di peso ben segnalato oltre il quale non si può caricare.

Da GMC troverete solo portabici delle migliori marche e personale competente e disponibile, che saprà guidarvi nel portare a termine l’acquisto migliore in base alle vostre esigenze!

 

 

86